Non avevo mai provato ad utilizzare la panna acida nei dolci, tranne che nel cheese cake perchè sinceramente l'idea di usare in un impasto dolce un ingrediente che fosse una via di mezzo tra un formaggio cremoso simil-philadelphia e la più classica panna da montare ma con un sapore ben più apro e acidulo non mi convinceva molto...anche perchè in genere i formaggi non li uso mai negli impasti delle torte (e chissà perchè poi ..visto l'ottimo risultato ottenuto!)
Se non che, l'altro giorno mi ero messa in testa di fare la Coffee Cake adocchiata sull'ormai infallibile Joy of Baking e, guarda caso, tra gli ingredienti erano proprio previsti ben 160ml di panna acida!
A quel punto, dopo un lungo ambarabaccicciccò mi sono decisa di provarla...
* Piccola premessa: Non fatevi ingannare dal nome! Il caffè infatti non ha nulla a che vedere con questi dolcetti, o meglio, c'entra, ma non dentro! Si chiama Coffeee Cake non tanto perchè sia una torta a base di caffè, ma piuttosto perchè è una torta da servire ad un caffè con le amiche! :-)
Della serie: Come complicarsi la vita. Ma non la potevano chiamarla semplicemente Crumb Cake, visto che comunque altro non è se non una torta formata da una soffice base, ricoperta di frutta e cosparsa di briocioline burrose a base di cannella e frutta secca? Valli a capire gli inglesi! :-)
* Seconda piccola premessa: come al solito, non sono riuscita ad attenermi alla ricetta originale e quindi, rubata l'idea della base, l'ho farcita con i mirtilli e more per dare al docle un colore più acceso e un aspetto più stivo e l'ho cosparsa di crumble non troppo speziato per non appesantire la leggerezza conferita dalla frutta.
Ma tornando a noi.... Vi stavo appunto dicendo che alla fine ho dovuto cedere al mio solito pregiudizio culinario e mi sono cimentata in un impasto a base di panna acida e...
Indovinate un pò?! Si è rivelato uno degli impasti più buoni mai mangiati prima! Sofficiosissimo, morbido, delicato ma non troppo dolce, si impregna del sughetto rilasciato in cottura dalla frutta che è un piacere! Ovviamente anche le briocioline cosparse in superficie fanno la loro porca figura! Croccantelle e profumate alla cannella, dolci e burrose ci stanno una meraviglia con il ripieno asprigno di more e mirtilli!
Il tutto tagliato a piccoli trancetti da mangiare con le mani per essere più versatile e appetitoso!!
COFFEE CAKE
ALLE MORE & MIRTILLI
Ingredienti:
- per la base:
230gr di farina;
1 cucchiaino di lievito in polvere;
1/2 cucchiaino di bicarbonato;
1/4 cucchiaino di sale;
140gr di burro;
150gr di zucchero;
3 uova;
1 bustina di vanillina;
160ml di panna acida;
- per la farcia:
125gr di mirtilli;
125gr di more;
- per il crumble:
45gr di zucchero di canna;
50gr di mandorle;
50gr di nocciole;
60gr di burro;
75gr di farina;
50gr di mandorle in granella.
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo il crumble: tritiamo nel mixer le mandorle e le nocciole molto finemente, fino ad ottenere una farina. Lavoriamo con le punta delle dita il burro freddo tagliato a cubetti, insieme allo zucchero, la farina, le mandorle e le nocciole tritate finemente fino ad ottenere un composto sbricioloso. Lasciamo riposare in frigo durante la preparazione del dolce.
In una ciotola lavoriamo con le fruste elettriche il burro insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Uniamo un uovo alla volta, mescolando bene per farli ben incorporare.
Uniamo quindi la farina setacciata con il lievito, il bicarbonato , il sale e la vanillina, alternandola alla panna acida, iniziando e terminando con le polveri.
Versiamo il tutto in una teglia rettangolare delle dimensioni di 22cm x 32cm rivestita di carta da forno. Disponiamoci sopra i mirtilli e le more, ricopriamoli con il crumble precedentemente preparato e cospargiamoli con la granella di nocciole.
Inforniamo a 177° per circa 40/50minuti.
Facciamo intiepidire il dolce nella teglia, quindi lo trasferiamo su una griglia e, quando sarà raffreddato completamente lo tagliamo a cubetti.