Ma lo sapevate che le scimmie sono ghiotte di fichi?!
Ecco io l'ho scoperto quest'estate.
Non che sia andata in Asia o in Africa, con la crisi che c'è a giro è già tanto se ci si può permettere di scavalcare le Alpi per andare a Parigi figuriamoci se ci s'ha i soldi per attraversare l'oceano! :-(
Ma per fortuna, grazie alla tecnologia si può viaggiare per mari e monti con un semplice click...del telecomando! Lo so, non è la stessa cosa, ma d'altronde se il convento non passa altro, non ci rimane che starsene comodamente seduti sul divano e visitare con la mente le umide e immense foreste tropicali accompagnati dalle parole del buon vecchio Piero Angela!
E' capitato infatti che in più di una occasione, durante il solito frenetico zapping alla ricerca di una trasmissione interessante (ricerca che ormai sta diventando sempre più ardua!) mi sia ripetutamente imbattuta in questi documentari...tutti incentrati sulle scimmie e il loro cibo!
Manco a farlo apposta!
Così, non avendo trovato niente di meglio da guardare (e da fare) non mi rimaneva altro che farmi una cultura sui nostri antenati biologici!
Insomma, con molto stupore ho scoperto che i fichi sono il loro cibo preferito, e anzi si sono talmente sviluppate che hanno capito che sono le giornate più calde e soleggiate, quelle più propizie per la raccolta di frutta! E quando allora trovano un albero carico di fichi se ne impossessano anche con la forza e gli fanno la guardia finchè i frutti non sono diventati belli maturi e sono pronti per la ghiotta raccolta! Manco fosse oro!!!
Beh, d'altronde come dargli torto?
I fichi sono dei frutti così dolci e succosi che è impossibile resistere!
Ma stranamente quest'anno non ne avevo ancora assaggiato nemmeno uno, così, prima che la stagione dei fichi finisse, ho deciso di darmi alla pazza gioia: sono andata al mercato e ho acquistato un bel chilo di fichi. Certo che però mica potevo mangiarmeli tutti così, sennò altro che infiammazione... Allora ho deciso di farci un dolce... Ma che dolce fare?
L'anno scorso feci questa golosa crostata frangipane, ma questa volta volevo provare qualcosa di diverso, nuovo e originale...
E allora perchè non un cheesecake?!
Ormai si sa, il cheesecake è diventato il mio dolce preferito, non solo perchè mi piacciono un casino i formaggi, ma anche perchè è così versatile che è perfetto per tutte le occasioni e sopratutto si può personalizzare a piacimento creandone mille versioni diverse!
Quindi partendo dalla ricetta di base a cui mi affido solitamente, ho creato l'ennesima golosa variante usando dei biscotti secchi integrali al posto dei classici Digestive per rendere il cheesecake un pò più rustico, sostituendo il classico Philadelphia al più ricercato ed originale Caprino, per smorzare un pò il sapore dolce e stucchevole del ripieno a base di ricotta, aggiungendo un pò di zucchero di canna per aromatizzare la crema di ricotta con quel sapore speziato e quel retrogusto amarognolo, ed infine spalmando, sulla base di biscotti secchi, un generosissimo strato di marmellata di fichi, dolce e profumata... Il tutto l'ho poi decorato, sulla superficie, con tante fettine di fichi freschi disposte a raggiera, che oltre a creare un bellissimo effetto ottico hanno reso il cheesecake ancor più invitante!
CHEESECAKE AI FICHI
![]() |
Alzatina, Teiera, mug e cucchiaini by Easy Life Design |
Ingredienti (per uno stampo a cerchio apribile del diametro di 24cm)
- per il ripieno:
600gr ricotta;
150gr di caprino (o philadelphia);
150gr di caprino (o philadelphia);
150g di zucchero di canna;
100gr di zucchero semolato
100gr di zucchero semolato
5 cucchiai di farina
1 tuorlo
3 uova
un pizzico di sale
- per la base:
250g di biscotti secchi integrali
150g di burro
350g di confettura di fichi Cascina San Cassiano;
- per decorare:
500gr di fichi freschi;
gelée fresca frutta Fabbri q.b.
350g di confettura di fichi Cascina San Cassiano;
- per decorare:
500gr di fichi freschi;
gelée fresca frutta Fabbri q.b.
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo la base: Tritiamo finemente i biscotti nel mixer. Nel frattempo facciamo sciogliere il burro in un tegamino sul fuoco. In una ciotola mescoliamo quindi i biscotti tritati ed il burro fino ad ottenere un composto omogeneo che andremo a stendere, premendo bene, sul fondo della teglia dal bordo apribile, opportunamente rivestita di carta da forno. Inforniamo quindi a 170° per una decina di minuti.
Una volta trascorso questo tempo, lasciamo raffreddare la base e spalmiamo sopra la marmellata di fichi (tenendone qualche cucchiaio da parte)
Prepariamo quindi il ripieno: con le fruste elettriche lavoriamo i 4 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e chiaro. Uniamo la ricotta ed il caprino (o eventualmente il philadelphia), poi la farina, mescolando il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
In un altro recipiente montiamo a neve ben ferma i tre albumi e aggiungiamoli alla crema di formaggio, mescolando lentamente dal basso verso l'alto per non farle smontare.
Versiamo quindi questo composto sulla marmellata precedentemente splamata sulla base di biscotti già cotta.
Inforniamo a 180° per un’oretta, fino a quando il cheese cake si sarà rappreso e la superficie sarà lievemente dorata. Lasciamo raffreddare.
Quindi con un pennello spalmiamo la marmellata avanzata sulla superficie dell cheesecake, quindi laviamo i fichi e tagliamoli a fettine. Disponiamo le fettine di fichi a raggiera sopra la marmellata e copriamoli con la gelatina di frutta.
Lasciamo riposare il dolce in frigo fino al momento di servire.
******
E con questa ricetta partecipo al contest di Sara: Tu Vuo' far l'americano
Ed al candy blog di Zampette in pasta