Personalmente non amo molto il semolino, anzi da piccola lo detestavo al punto che, se sentivo nell'aria odore di semolino, me ne scappavo in camerina per paura che la mamma me lo proponesse per cena...preferivo digiunare piuttosto che mangiarmi quella minestrina al semolino!
Però a questa torta non sapevo dire di no...mi faceva letteralmente impazzire! Ogni volta che la mamma o la nonna mi portavano con loro a far la spesa per le botteghe del quartiere, quando passavamo davanti al forno le pregavo di comprarmi sempre una tortina per merenda...ah com'erano buone!
Così memore di quei tempi idilliaci di un infanzia felice e spensierata, e supplicata dal fratello golosone che da tempo mi chiedeva la torta al semolino, mi sono messa alla ricerca della ricetta, ricerca che però è stata più dura del previsto!
Possibile che una torta così buona fosse così sconosciuta?
Per fortuna è giunta in mio aiuto Paoletta che nel suo ricco ricettario vanta ninentepopodimeno che... la sua rivisitazione della torta di semolino e ciococcolato dell'Artusi! Ora, che Paoletta fosse una garanzia oramai l'hanno capito anche i muri, ma che questa torta risultasse essere addirittura migliore di quelle che si acquistano in pasticceria non era poi così scontato, dato che i pasticceri usano quell'ingrediente segreto irriproducibile che rende i dolci sempre così diversi da quelli home-made!
Insomma, per chi non la conoscesse, la Torta al semolino è uno di quei dolci molto versatili, perfetti per ogni occasione: lei l'ha proposta in versione monoporzione con i pistacchi, io (che ho modificato un pò la sua ricetta, sopratutto per la crema al cioccolato) l'ho addobbata con degli alchechengi per renderla più chicchettona e più adatta ad un pranzo piuttosto che a una merenda.
E' una torta molto veloce da preparare e richiede una cottura breve, perchè il semolino viene cotto prima di essere infornato e perchè il guscio di frolla è molto fine...infatti la particolarità della torta è anche quella di avere un impasto sottile e un grande ripieno cremoso. All'interno del friabile guscio di frolla, si nasconde una delicata crema al semolino profumata di vaniglia e ricoperta da una morbida crema al cioccolato dal gusto più deciso e dalla consistenza più setosa che contrasta con il ripieno di semolino sposandosi perfettamente con esso. In poche parole: una goduria!
TORTA DI SEMOLINO E CIOCCOLATO
Ingredienti per uno stampo apribile dal diametro di 24cm:
- per la frolla:
250gr di farina;
3 tuorli;
1 pizzico di sale;
115gr di burro;
105gr di zucchero;
scorza grattugiata di mezza arancia;
1 cucchiaino di lievito in polvere;
- per la crema al semolino:
500ml di latte;
100gr di semolino;
80gr di zucchero;
1 uovo;
1 pizzico di sale;
essenza di vaniglia;
- per la crema al cioccolato:
225 gr di cioccolato fondente;
180 gr di burro
Procedimento: Tagliamo il burro (a temperatura ambiente) a pezzetti, unire la scorza d'arancia e lo zucchero ed impastiamo con le mani il più velocemnete possibile finchè non saranno ben amalgamati. Uniamo i tuorli leggermente sbattuti e mescoliamo il composto con una frusta a mano. Aggiungiamo quindi la farina, il lievito ed il pizzico di sale e impastiamo il tutto prima con una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere una palla. Lasciamo riposare il composto in frigo per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
Trascorso questo tempo stendiamo la frolla e con essa foderiamo lo stampo precedentemente ricoperto di carta da forno. Prepariamo quindi la crema al semolino: facciamo bollire il latte con un pizzico di sale, non appena avrà raggiuto il bollore versiamo a pioggia il semolino e mescoliamo continuamente a fiamma bassa finchè non sarà diventato sodo. Lasciamolo intiepidire, poi aggiungiamo l'uovo precedentemente sbattuto, lo zucchero, la vaniglia ed il burro. Mescoliamo bene finchè tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati dopodichè facciamo raffreddare la crema. Quando la crema sarà fredda, la versiamo all'interno del guscio di frolla ed inforniamo a 180° per circa 35 minuti o comunque finchè la frolla non sarà dorata.Nel frattempo prepariamo la crema al cioccolato facendo sciogliere il cioccolato insieme al burro in un tegamino a bagno maria mescolando finchè non sono ben amalgamati, quindi la versiamo sopra la crema di semolino e facciamo raffreddare.
31 commenti:
la prima foto mi ha fatto svenire... quello specchio di cioccolato... e poi il resto mi conferma che tu mia cara Claudia sei una pasticcera nata, ha ragione la Rossa del mio cuore! baciiii Ely
Io non la conoscevo, cmq mi tufferei in quella cioccolata....
E' da svenimento..sai che ti dico??? W il semolino...a vita!!! BAci
Se il semolino me lo avessero proposto così da piccola di certo non le avrei fatte tante storie :)) Finora l'unica forma in cui l'amavo era il parrozzo ma vedo che abbiamo un degno concorrente, anzi...in quello specchio di cioccolato oggi mi ci tufferei a capofitto! Bacioni
Io adoro il semolino e questa torta deve essere fantastica.
Mi sono letta due volte il procedimento, ma non sono riuscita a caprie cosa sono quelle sferette arancioni.
Scusami, ma la ricetta mi interessa.
Ma che meraviglia quegli alchechengi che affondano nel cioccolato della torta! È tutto molto scenografico, brava!
Che particolare..
io questa torta con il semolino proprio non la conoscevo...
wow...
sembra buonissimissima!!! :-)
Golosa è dire poco....questa torta è da svenimento.....veramente da leccarsi le dita.....baci
Sresso odio per le minestrine di semolino! non conosco invece la torta, magnifica! Un abbraccio.
Ma guarda che bella torta di semolino hai fatto complimenti
Mi piace tanto taaaanto e ne farei fuori un paio di fette in questo momento!!
Complimenti..davvero goduriosa!!!
La crema al semolino mi incuriosisce moltissimo, anche perchè vedo che è senza uova! me la salvo subito ^_^
una volta ho fatto la torta al semolino ma non mi venne un granchè ci voglio provare perchè la tua e deliziosa copio..
baci da lia
Wow che meraviglia!! Non ho mai visto una torta al semolino così!!
:OOOOOOO!sono appena rientrata a casa e mi sto specchiando in questo meraviglioso letto di cioccolato.Veramente divino! brava come sempre!
Mi hai fatto venire una voglia di torta al semolino che non hai idea!! Buona, con tutto quel cioccolato!!!
Ciao cara, grazie per il chiarimento e scusami ancora.
Ero in dubbio sugli alchechengi.
Il che me la rende ancora più gustosa!
Baci.
Mamma mia è meravigliosa!!! baci
La glassa di cioccolata è spettacolare,la torta nell'insieme deve essere di una goduria infinita!! complimenti Baci Francesca
Ma io qui ogni volta ci perdo gli occhi, mi rotolano via come due biglie!!!Sei davvero una pasticcera senza eguali...se ho bisogno di una torta super so dove cercare!!Bacio
Mi piace, mi piace, mi piace! E so anche a chi altri potrebbe piacere quindi, se non ti dispiace, porto via la ricettuzza. Gratias!
Questa l'ho fatta anch'io l'anno scorso, in versione crostatine monoporzione. Le vidi anch'io da Paoletta e mi piacquero moltissimo. Pensa che piacquero moltissimo anche al mio gatto perchè mi sono distratta un attimo e l'ho trovato che si leccva la crostatina che avevo lasciato sul tavolo :D
Moto buone, decisamente una bellissima ricetta. Poi la tua esecuzione è perfetta come sempre!
Bravissima. Un bacione
A me piace molto il semolino nei dolci, lo trovo sorprendente. Anche qui in Arabia, pensa, esistono dolci con il semolino e sono buonissimi!
Il tuo è meravigliosamente realizzato :-)
Sai che non la conoscevo? mai vista e enanche sentita purtroppo :(
a vedersi sembra favolosa...queste foto fanno venire una voglia pazzesca di addentarne una fetta.
Ciao! E grazie per essere passata a trovarmi! Bella questa torta, davvero da farci i tuffi con quel cioccolato sopra! Ci proverò... a fare la torta, non i tuffi!
ciao claudia! ti ringrazio della visita sul mio blog e ricambio... quante ricettine interessanti, quando ho un pochino di tempo ne copierò sicuramente qualcuna, perchè ho sbirciato un po' qua e là e alcune sono davvero invitanti!!!
ciao ciao
una bacione
chiara
E' meravigliosa questa torta di semolino!!!! Assolutamente da provare!
Io faccio parte della moltitudine che non conosceva questa torta, ma sembra davvero deliziosa! E poi con quella crema lucida lucida e gli alchechengi sopra è davvero elegantissima!
Non conoscevo la torta con il semolino, ma a vederla fa venire l'acquolina in bocca!!!
È possibile fare una ricopertura con la Nutella? L'ho vista in una pasticceria guarnita con nocciole tritate... Se si come? Basta fondere la Nutella o bisogna aggiungere qualcosa per diluirla? Non vorrei alterarne il sapore e la consistenza
aaa replica bags n97 m7v35j9l83 cheap designer bags replica y98 y2n77r5f85 best replica designer c36 h4w65j9f62
Posta un commento