Credevo che non sarei mai riuscita a sopravvivere a questa interminabile maratona natalizia! Tre giorni passati a strogolare ai fornelli, a sporcare e ripulire la cucina, tre giorni di intense abbuffate, più di cinquemila calorie a pasto... E pensare che siamo solo a metà delle feste e ancora deve arrivare la Befana a portarci i suoi dolciumi iper calorici... Altro che crisi economica, quest'anno ad andare in crisi è la mia povera linea con tutte 'ste mangiate! Ma d'altronde come si fa a resistere di fronte a tutto quel ben di dio che mamma, nonna e zie preparano con tanta cura e tanto amore!?... Che Natale sarebbe senza una sana abbuffata dei piatti della tradizione circondati dall'affetto della famiglia riunita attorno ad una bella tavola imbandita??? E come ogni Natale che si rispetti, (da quando ho preso in mano io le redini della cucina almeno per quanto riguarda la preparazione dei dolci) anche quest'anno non potevano ovviamente mancare le mie golose torte natalizie!
Dovete però sapere che, sebbene abbiamo una ferrea tradizione da rispettare in fatto di primi (tortellini in brodo fatti a mano dalla mamma) e secondi piatti (bollito, salsa verde e arrosto di cacciagione e maiale), in fatto di dolci, siamo decisamente più anticonformisti: a parte mangiare i panettoni e pandori già confezionati e tutt'al più farciti con varie cremine più o meno cioccolatose, il nostro menù natalizio non prevede nessun dolce tipico natalizio ma ogni anno prepariamo (o meglio preparo) torte sempre nuove e diverse per la Vigilia ed il pranzo di Natale...
Le uniche costanti? La decorazione pomposa e scenografica e l'elevato apporto calorico! :-)
Così dopo la Red Velvet Cake, la Sacher Torte e i vari ciambelloni di frutta secca (qui e qui), quest'anno, ispirata da un'idea di Martha Stewart, ho deciso di preparare questa torta goduriosa, formata da una morbida e soffice base al cioccolato (preparata utilizzando i vasetti dello yogurt come dosatori!), farcita con una dolce e gustosa marmellata di ciliegie, completamente ricoperta da una lucida e morbida glassa al cioccolato, dal gusto intenso e inebriante, e sormontata da una montagna di bignoline disposte a piramide, gonfie e leggere, accuratamente riempite con una delicata e vellutata crema chantilly profumata alla vaniglia e ricoperte cioccolato fondente per smorzarne, con il suo retrogusto amarognolo, il sapore tremendamente dolce...il tutto decorato a mo' di albero di Natale con vivaci fruttini rotondeggianti rossi ed arancioni e graziose fettine di carambola... Una torta scenografica, tremendamente golosa e assolutamente natalizia... perfetta per concludere in dolcezza il pranzo della Vigilia!
Eh si avete capito bene...questo è solo il primo dolce della mia intensa maratona natalizia, che morivo dalla voglia di condividere con voi prima di andare in vacanza... In fondo anche la sottoscritta si merita un periodo di astinenza dai fornelli e dal lavoro! E allora cosa c'è di meglio di festeggiare l'arrivo del nuovo anno in una città magica e romantica come Praga con la propria dolce metà!?
Ci vediamo il prossimo anno con il prosieguo dei dolci delle feste e nuove golosità tutte da scoprire!
TORTA DI BIGNE'
Ingredienti per una torta del diametro di 26cm:
- per la base (utilizzare un vasetto di yogurt da 125gr come dosatore)
4 uova;
2 vasetti di farina;
2 vasetti di zucchero;
1 vasetto e 1/2 di cacao amaro in polvere;
1 vasetto di olio di semi;
1 vasetto di acqua calda;
1 bustina di lievito
- per il ripieno della base:
350gr di marmellata di ciliegie;
- bignè q.b.
- per il ripieno dei bignè: crema chantilly:
300gr di cioccolato fondente;
240gr di burro
- per guarnire:
ribes, alchechengi, fettine di carambola
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo la base: In un recipiente mescoliamo con le fruste elettriche le uova, l'olio e lo zucchero fino ad ottenere un composto giallo e spumeggiante. Uniamo quindi la farina continuando a mescolare finchè non si è completamente incorporata. Quindi aggiungiamo il cacao ed il lievito. Quando abbiamo ottenuto un composto uniforme aggiungiamo l'acqua calda e mescoliamo bene finchè non si è amalgamata.Versiamo il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata e inforniamo a 180° per 30/40 minuti.
Nel frattempo prepariamo la crema chantilly: In un recipiente sbattiamo con le fruste elettriche i tuorli di uovo con lo zucchero e la farina maizena. Nel frattempo portiamo ad ebolizione il latte con i semini di vaniglia. Quando sfiora il bollore lo togliamo dal fuoco e vi aggiungiamo il latte a filo dentro le uova, poi rimettiamo il composto sul fuoco e mescolare continuamente. Portiamo la crema a ebollizione per circa due minuti mescolando energicamente per evitare che si formino i grumi dopodichè togliamo la crema dal fuoco e la facciamo raffreddare.Quando la crema sarà completamente fredda, montiamo la panna ben fredda con le fruste elettriche e la incorporiamo alla crema stessa, un poco alla volta, mescolando con una spatola.
Prepariamo infine la glassa al cioccolato facendo sciogliere in un recipiente a bagno maria il burro insieme al cioccolato tritato grossolanamente, mescolando finchè il composto non sarà liscio, lucido e ben amalgamato.
Quando la base della torta sarà cotta la lasciamo raffreddare quindi assembliamo il dolce:
Tagliamo la base orizzontalmente in modo da ottenere due dischi, spalmiamo su una delle due metà, la marmellata di ciliegie precedentemente riscaldata sul fioco, poi sovrapponiamo l'altra metà.
Ricopriamo la base con la glassa al cioccolato, spalmandone circa 2/3 sulla superficie.
Con l'aiuto di una sac a poche riempiamo le bignè con la crema chantilly, ricopriamole con la glassa al cioccolato rimasta e posizioniamole sulla base della torta una sopra l'altra fino a formare una montagnetta.
Decoriamo con ribes, alchechengi e fettine di carambola.
- per il ripieno della base:
350gr di marmellata di ciliegie;
- bignè q.b.
- per il ripieno dei bignè: crema chantilly:
250 ml di latte
5 tuorli di uova
125 gr di zucchero
i semini di mezzo baccello di vaniglia;
i semini di mezzo baccello di vaniglia;
2 cucchiai di farina maizena;
125 ml di panna fresca da montare;
- per la glassa al cioccolato:300gr di cioccolato fondente;
240gr di burro
- per guarnire:
ribes, alchechengi, fettine di carambola
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo la base: In un recipiente mescoliamo con le fruste elettriche le uova, l'olio e lo zucchero fino ad ottenere un composto giallo e spumeggiante. Uniamo quindi la farina continuando a mescolare finchè non si è completamente incorporata. Quindi aggiungiamo il cacao ed il lievito. Quando abbiamo ottenuto un composto uniforme aggiungiamo l'acqua calda e mescoliamo bene finchè non si è amalgamata.Versiamo il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata e inforniamo a 180° per 30/40 minuti.
Nel frattempo prepariamo la crema chantilly: In un recipiente sbattiamo con le fruste elettriche i tuorli di uovo con lo zucchero e la farina maizena. Nel frattempo portiamo ad ebolizione il latte con i semini di vaniglia. Quando sfiora il bollore lo togliamo dal fuoco e vi aggiungiamo il latte a filo dentro le uova, poi rimettiamo il composto sul fuoco e mescolare continuamente. Portiamo la crema a ebollizione per circa due minuti mescolando energicamente per evitare che si formino i grumi dopodichè togliamo la crema dal fuoco e la facciamo raffreddare.Quando la crema sarà completamente fredda, montiamo la panna ben fredda con le fruste elettriche e la incorporiamo alla crema stessa, un poco alla volta, mescolando con una spatola.
Prepariamo infine la glassa al cioccolato facendo sciogliere in un recipiente a bagno maria il burro insieme al cioccolato tritato grossolanamente, mescolando finchè il composto non sarà liscio, lucido e ben amalgamato.
Quando la base della torta sarà cotta la lasciamo raffreddare quindi assembliamo il dolce:
Tagliamo la base orizzontalmente in modo da ottenere due dischi, spalmiamo su una delle due metà, la marmellata di ciliegie precedentemente riscaldata sul fioco, poi sovrapponiamo l'altra metà.
Ricopriamo la base con la glassa al cioccolato, spalmandone circa 2/3 sulla superficie.
Con l'aiuto di una sac a poche riempiamo le bignè con la crema chantilly, ricopriamole con la glassa al cioccolato rimasta e posizioniamole sulla base della torta una sopra l'altra fino a formare una montagnetta.
Decoriamo con ribes, alchechengi e fettine di carambola.
Facciamo riposare in frigo fino al momento di servire.