Insomma, non c'è miglior modo di utilizzare le mele che farci una bella torta!
E così ho fatto.
Stavolta però non ho usato la ricetta della nonna, sono voluta uscire un pò dagli schemi e giocando con le ricette che più mi piacciono, ho unito tradizioni e consistenze diverse in un dolce...improvvisato!
L'idea di partenza era infatti quella di realizzare la classicissima Apple Pie (o Torta di Nonna Papera, che dir si voglia), ma per motivi di tempo, ho dovuto cambiare il tipo di impasto. Quindi, mantenendo quel cremoso ripieno di mele tagliate a fettini sottili e fatte macerare con lo zucchero, il limone e le spezie, ho utilizzato, per la base, la pasta frolla (che ho preparato il giorno prima avvantaggiandomi così per il giorno seguente), che, bene o male, riesce a fare lo stesso servizio della pasta briseé essendo comunque molto friabile e croccantina. A questo punto il dilemma era la copertura: delle striscioline disposte a reticolo sopra il ripieno o la classica copertura " a coperchio" della Apple Pie? Poichè entrambe le idee non mi convincevano un granchè, in corso d'opera le ho abbandonate entrambe a favore...del crumble! Sì, avete capito bene! Ho ricoperto le mele con delle bricioline fragrati e dolci a base di zucchero, farina e burro!
Ed è venuto fuori un fantastico gioco di consistenze: un fragrante guscio di pasta frolla che racchiude un morbido ripieno di mele, che in fase di cottura, rilasciando il loro succo, caramellizzano le bricioline disposte in superficie e le rendendono ancor più golose. Insomma, un dolce di mele diverso dal solito, rustico ma dal sapore unico e dalla consistenza così particolare che sembrava nascondere al suo interno una golosa crema alle mele piuttosto che delle semplici fette di frutta!!
APPLE CRUMBLE TART
Ingredienti per uno stampo a cerchio apribile del diametro di 24cm:
- per la pasta frolla:
250gr di farina;
3 tuorli;
1 pizzico di sale;
115gr di burro;
105gr di zucchero;
1 cucchiaino di cannella in polvere;
1 cucchiaino di lievito in polvere;
- per il ripieno:
8 mele golden;
120gr di zucchero;
un cucchiaio di zucco di limone;
un cucchiaio di cannella in polvere;
un cucchiaio di rum;
1 cucchiaio e mezzo di maizena;
30gr di burro;
- per il crumble:
200gr di farina;
125gr di zucchero;
125gr di burro freddo a dadini.
Procedimento:
Prepariamo la pasta frolla, tagliando il burro (a temperatura ambiente) a pezzetti, uniamo la scorza d'arancia e lo zucchero ed impastiamo con le mani il più velocemente possibile finchè non saranno ben amalgamati. Uniamo i tuorli leggermente sbattuti e mescoliamo il composto con una frusta a mano. Aggiungiamo quindi la farina, il lievito ed il pizzico di sale e impastiamo il tutto prima con una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere una palla. Lasciamo riposare il composto in frigo per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. Una volta trascorso il tempo necessario stendiamo la frolla con il mattarello e la trasferiamo nel nostro stampo rivestito di carta da forno.
Prepariamo quindi il ripieno sbucciando le mele e privandole del torsolo, tagliamole a fettini sottili di circa 5mm e trasferiamole in una ciotola capiente insieme allo zucchero, la cannella e il rum. Lasciamole macerare a temperatura ambiente almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, quindi scoliamole e raccogliamo il succo così ottenuto. Versiamo il succo in un pentolino antiaderente e scaldiamolo a fuoco medio con il burro, facciamolo bollire per circa 5 minuti finchè il composto non è sciropposo e leggermente caramellato. MEscoliamo le mele scolate con la maizena ed aggiungiamo il succo ancora caldo. Mescoliamo il tutto e versiamolo nel guscio di frolla precedentemente preparato.
Infine prepariamo il crumble impastando con le punta delle dita la farina, lo zucchero ed il burro freddo fino ad ottenere un impasto bricioloso. Quindi ricopriamo il ripieno di mele con le briciole ottenute e inforniamo a 180° per circa 45 minuti.
E con questa torta di mele partecipo al contest di Le ricette dell'amore vero: "Cosa sforno oggi" e al contest di Morena in cucina " Dolcemente...Me la mangio"
40 commenti:
veramente particolare, un abbraccio.
Wow!!!Che meraviglia, vorrei assaggiarla.
Perchè non partecipi al contest di morenaincucina? Meriteresti il primo premio...
Ciao
Wow!!!Che meraviglia, vorrei assaggiarla.
Perchè non partecipi al contest di morenaincucina? Meriteresti il primo premio...
Ciao
Particolare...una vera delizia!!
ciao
wow che goduria! dev'essere ottima, un trionfo di mele e.. burro! anch'io ho postato una torta di mele, sono tra le mie preferite... una garanzia
io ODIO stare a dietaaa!
Spettacolare, complimenti! Ciaoo
adoro i dolci con le mele e questa è proprio una delizia...non resisterei se l'avessi davanti!
chi può dire di no a una torta di mele? quest'idea del crumble te la rubo mi piace tantissimo!
brava!
Molto originale e ghiotta, complimenti!
Con le tue fantastiche e dettagliate descrizioni riesci aìsempre a farmi venire l'acquolina, ma di quelle serie che poi devo andare a mangiare qualcosa...mannaggia...sei troppo brava. I dolci alle mele sono meravigliosi. Anch'io li adoro. Bellissimo questo in versione crumble. Bravissima!
Un bacione
Mi piace quando si uniscono le ricette, quando il cervello frulla in modo tale da creare qualcosa di insolito ma che mantenga un giusto equilibrio di sapori e di bellezza. Mi piacerebbe molto averla tra le ricette del mio contest, se per te va bene ;) Un bacio Angela
looks wonderful delicious green apples
NOn faccio una torta di mele da non so quanto tempo... e non ho idea del perche'. La tua e' favolosa con quel ripieno e quel crumble, davvero devo assolutamente rimediare :)
Amo le torte di mele, tutte. Per me restano sempre quelle che profumano di casa e di ricordi. E quelle briciole mi attirano da morire, come l'idea della frolla profumata alla cannella. Un baciotto, buona giornata
ci piace parecchio !!!
un saluto dai viaggiatori golosi ...
Che buone le torte di mele e la tua versione è di una golosità unica :)) bravissima!!..ne mangerei volentieri una fettina adesso ^_^
ciaooo
Questa torta è un goduria per gli occhi e sicuramente pr il palato! Me la prendo e la provo al più presto... SLURP!!!
Ottima! ne ho fatta una simile poco tempo fa ed era davvero buonissima. Ciao!
adoro le torte di mele ma questa è spettacolare!!!mamma mia è cosi ricca che una fetta mi rimetterebbe al mondo!!!bacioni imma
insolita quanto invitante :)
Bella e particolare, comlimenti, una abbraccio.
Grazie di aver scelto di partecipare al mio contest con la tua golosissima ricetta! L'ho inserita tra le partecipanti!
che delizia questa torta originale! complimenti! sarebbe perfetta per il mio contest! :-D
particolare e devo dire anche stuzzicante... da provare!
che meraviglia! è davvero splendida ha ragione la tua cugina ha farti una bellissima pubblicità! te la meriti tutta! baciii
Complimenti per questa bellissima torta di mele...morbida dentro e croccante fuori, proprio come piace a me!!! Esecuzione perfetta!!! Un bacione e buona giornata...
Adoro le crumble tart: tempo fa ne feci una di mele e more, tratta da un libor di Jamie Oliver e giuro che non sono riuscita a pubblicarla, perché l'ho offerta a degli amici, contando sul fatto che me ne avrebbero lasciata un po', per fare le foto al ripieno, ma, dopo, al massimo potevo farle alle briciole. Quella di sole mele mi manca, è pur vero che la primavera offre altri spunti, ma la mela rimane il frutto che preferisco!
Ok è ufficiale, mi sono innamorata della tua crostata crumble! E poi mi dà l'idea di essere perfetta per questi primi giorni di primavera, morbida e croccante allo stesso tempo, una torta di passaggio insomma! :-)
Hai un blog bellissimo pieno di ricette interessanti, divento subito una tua sostenitrice così non ti perdo! :-)
Ciao!
Buona la torta crumble! La torta di mele non stanca mai, poi in questa versione è super!
Un abbraccio
Amo le torte di mele e questa ricettina è deliziosa!!! Mi sono appena iscritta tra i tuoi lettori fissi, così potrò seguire le tue belle ricettine. Ti do il link del mio così puoi passare a farmi una visitina, e sei ti va diventare una mia sostenitrice: dolciedelizie-alyssia.blogspot.com/ Ci conto! Ciao. Alessia
Amo tutte le torte di mele..questa dev'essere di un buooono!!!!:-)))
Complimenti Bella a presto bacini*
Mi hai fatto venire famissimaaaaa!! ottima versione
vale
E' veramente insolita, la voglio fare!! :-)
Ciao bella... quanto tempo!
Bellissima realizzazione: in bocca al lupo per i contest!
Un bacio,
wenny
Quanto mi piace questa tua versione della torta di mele!
Le tre consistenze, la farcitura cremosa. Bravissima! Anche pe le foto.
Complimenti!
Il gioco di consistenze di cui parli lo si coprende perfettamente dalla foto! Questa sorta di crumble che hai realizzato è bello e stuzzicante!
io ho una'pple crumble day: un giorno in cui mi concedo di mangiarlo colazione pranzo e cena con gelato al fiordilatte (à la mode, si dice qui negli US). perchè semplicemente...lo adoro! :)))
Davvero originale e deliziosa, l'effetto "grazzo" del dolce in superficie è spettacolare :)
curry shoes
air jordan travis scott
nba star shoes
bape
black golden goose sneakers
goyard outlet online
goyard
goyard store
Posta un commento