A nessuno piace mangiare gli avanzi immagino, io per prima, così si cerca sempre il sistema di riutilizzarli in modo che diventino più appetitosi, e si sfornano polpette con gli avanzi di carne, lasagne con gli avanzi di sugo, ecc...ma i dolci natalizi avanzati come li riclate?
Io personalmente, i grandi classici, ossia il Pandore, il Pandoro, il Torrone ed il Panforte, li amo mangiare semplicemente così come sono...anche se non vi nego che un bel Pandoro farcito con la crema al mascarpone oppure un bel semifreddo al torrore mi fanno venire un bel pò di acquolina in bocca!!!

Così, trovandomi alle porte (anche se in effetti manca un mesetto) del Carnevale ho pensato di fare delle frittelle... In fondo, si sa, a Carnevale tutto è permesso: allegria, balli, divertimenti, cibo e dolci di ogni tipo, anche super calorici come queste frittelline!
In realtà le frittelle di panettone non le avevo mai fatte prima, anzi, a dirla tutta, subito dopo che mi era balzata in mente questa idea, mi ero meravigliata di me stessa, dato che in genere non amo molto i dolci fritti...ma invece mi sono dovuta ricredere subito dopo il primo morso perchè sono davvero deliziose: morbide dentro, croccantine fuori, profumate di canditi e uvetta, sono perfette se vengono servite calde sopra una vellutata e fresca salsa di mele, preparata al naturale, senza zucchero ma aromatizzata alla cannella, in modo da contrastare con il dolce intenso delle frittelle. Un modo diverso di servire il panettone al termine di un pranzo, un abbinamento goloso da non lasciarsi sfuggire!
FRITTELLE DI PANETTONE
CON SALSA DI MELE PROFUMATA ALLA CANNELLA
Ingredienti per circa 20 frittelle:
- per le frittelle:
mezzo panettone;
200 ml di latte;
1 uovo;
2 cucchiai di zucchero;
50 gr di burro;
olio di semi per friggere q.b.
- per la salsa di mele:
3 mele golden;
1 bastoncino di cannella
Procedimento:
Tagliamo il panettone a grossi cubi, eliminiamo la crosta e mettiamoli a bagno in una ciotola con il latte.
Intanto in un recipiente sbattiamo l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi uniamovi il burro continuando a mescolare bene finchè non è amalgamato.
In una padella antiaderente scaldiamo l'olio, e, quando questo sarà ben caldo scoliamo i cubetti di panettone, li passiamo nell'uovo e li friggiamo finchè non sono dorati. A questo punto li togliamo dall'olio e li adagiamo su un foglio di carta assorbente.
Per la salsa di mele: Laviamo, sbucciamo e puliamo le mele, le tagliamo a pezzi e le mettiamo in una pentola sul fuoco con l'acqua e la stecca di cannella. Quando l'acqua inzierà a bollire abbassiamo il fornello e copriamo la pentola con un coperchio. Lasciamo cuocere per circa trenta minuti, poi scoliamo le mele e le frulliamo fino ad avere una crema spumosa.
Serviamo le frittelle ancora calde accompagnandole con la salsa di mele fresca.
34 commenti:
Insolite ma buone queste frittelle un ottima idea, ciao :)
O.O Questà è davvero una novità.
Devono essere divine!!! ^^
Un morso un morso!
Besito,
Babi
Decisamente originale!!!!
Bravissima!!!
insolitissime e golosissime *_*
MHHH delle frittelle!!! Che idea grandiosa...e chissà che buon profumo!!
Ciao
Hai creato un punto di incontro tra Natale e Carnevale...davvero geniale :-)!! Queste frittelle sono squisite!
Che bella idea Claudia, le frittelle mettono sempre alelegria, e quanto sono buone, credo sia l'unico fritto che mi concedo, anche perchè non amo farlo, ma le frittelle sono fantastiche. Mi piace questa ricetta, mi resta solo assaggiarla :D
Un bacione
e un ottima idea davvero...bravissima..
baci da lia
wowow... particolari davvero queste frittelle e chi sa che buone :-P
brava e buona domenica.
Sfiziose quanto basta per mettere allegria e golose quanto basta per un'acquolina alle stelle. E' sempre festa con le frittelle ^__^ Un bacione, buona domenica
dai!! frittelle di panettone? un'idea meravigliosa e profumata! un abbraccio e buon w.e.
Dopo gli albumi un bel riciclo di panettone è quello che ci vuole, bravissima!
quasi quasi mi piace di più così il panettone! bravissima! baci Ely
ma che buone...ottima idea per far fuori il panettone ;)
brava brava!!!
a presto,
ciaoooooooooooooo
Be che dire una idea divina, queste frittelle hanno un'aria golosissima con quella cremina di mele gnammm...complimenti
Ma piacere di conoscerti! Graze del tuo passaggio. Devo assolutamente farti i complimenti per il tuo blog e per le ricette interessanti. Con calma torno a sfogliarmelo tutto. Mi piacciono molto anche le foto. Per il contest sei una rivale temibile con il tuo millefoglie.
Non perdiamoci di vista!
Senti, ma ci verresti a casa mia a friggere un pò di queste bontà? Sono negata al 100%, io :P
Buona giornata,
wenny
Claudia, l'idea è splendida, brava!
Una versione "ricca" del pan perdù, davvero da provare, ciao Cludia, buona settimana :-)
Come accade spesso con le cose classificate come "insolite" poi si rivelano essere le migliori.
Mi hai fatto una gola! Frittelle di panettone? Ma wow!
Buona settimana!
Ti dirò... di tutte le ricettine a base di panettone che ho letto finora questa, nella sua apparente semplicità, è quella che piu "mi torna".
Il panettone ha un gusto talmente particolare e tutto suo che è difficile trasformarlo troppo senza snaturarlo.
Tu ne hai cambiato la conistenza, ma conservato le caratteristiche. E la salsa si mele è perfetta.
Sei brava!
Originali e golosissime queste frittelle! ciaooo
Si, probabilmente lo e
C'è una cosa che purtroppo è vera e cioè che fritto è buono tutto! A casa mia è avanzato qualche panettone e un pandoro, il tuo suggerimento lo prendo al volo!
Wow che bella idea hai avuto! una ricetta che stà in mezzo tra natale e carnevale, gustosa e davvero buonissima!
baci baci
io ho fatto un budino con panettone mele e cannella...quanto è bello riciclare!? Che buone le tue frittelle...idea veramente originale!
io ho fatto un budino con panettone mele e cannella...quanto è bello riciclare!? Che buone le tue frittelle...idea veramente originale!
oooh ecco come rendere ancora più buono un prodotto già di per sè eccezionale! Brava
Idea golosa, ne proverei volentieri una.
Uvette e canditi mi mandano in brodo di giuggiole, ben vengano in versione frittella :-)
davvero insolito utilizzo del panettone, ma senza alcun dubbio originale. Complimenti per l'idea. Ciao a presto.
Già che si tratta di frittelle a me per definizione piacciono. L'idea di farle poi con il panettone avanzato è davvero ottima. E ciliegina sulla torta mele e cannella che con le frittelle ci stanno sempre bene. Insomma, da leccarsi i baffi, bravissima!
Idea geniale quella di utilizzare il panettone per fare delle frittelle...mi viene una voglia di provarle...:-PPP
Baci
Anna Luisa
grazie ancora per aver partecipato con questa bontà alla mia raccolta
;-)
Posta un commento