Mi piace pensare che quando sono in cucina a pasticciare da Lassù la mia cara nonna mi guardi, magari facendosi delle gran belle risate, quando, nel panico per la cattiva riuscita di un dolce, mi arrabbio come una scimmia...Ah, se solo potessi rincontrarla per un'ultima volta...la tartasserei di domande per scoprire i segreti della sua cucina visto che ci ha lasciato degli appunti talmente confusionari che non ci rimane che appellarci ai ricordi! Eh sì, purtroppo la nonna Assuntina se n'è andata prima che diventassi così appassionata alla pasticceria...e non saprà mai che le ho rubato tutte le ricette pubblicandole anche sul Blog! ;-)
Ah, chissà se sarebbe fiera di me e di come sono diventata...sicuramente sarebbe fiera di me che sono riuscita a fare la sua insuperabile, la sola e unica...Schiacciata coll'uva!
Ai vostri occhi questa sembrerà una delle tante schiacciate con l'uva che spopolano nei blog in questo periodo ma vi posso assicurare che non lo è assolutamente! Questa è una VERA schiacciata, perchè fatta con un impasto del tutto simile a quello, che, a Firenze, si usa per fare la "schiacciata", ovvero, quella che nel resto d'Italia chiamano "focaccia" e sopratutto è fatta con l'uva nera da vino, non con l'uva fragola o l'uva da tavola!
Esatto, avete capito bene, l'AUTENTICA schiacciata con l'uva alla maniera fiorentina altro non è che un dolce-non dolce perchè preparata con un impasto da pane leggermente zuccherato ripieno di uva nera... ma è proprio l'uva, che, spolverata di zucchero, durante la cottura rilascia quel sughetto delizioso che, caramellando l'impasto, rende la schiacciata estremamente dolce, morbida e...appiccicosa!
Insomma è un dolce davvero particolare, rustico, che in origine, i poveri contadini delle campagne toscane, durante il periodo della vendemmia, preparavano per riciclare e riutilizzare in qualche modo quell'uva che non era adatta alla vinificazione, un dolce che ancora oggi viene preparato alla stessa maniera, con le uve provenienti dalla vendemmia e l'olio "bono", pochi ingredienti, semplici ma genuini.
Il risultato? L'allieva ha superato anche stavolta la Maestra sfornando una schiacciata P E R F E T T A e identica all'originale!!! (E se lo dice Big Jim, esigente e pignolo come pochi... )
Beh, in fondo i geni sono gli stessi!!! ;-)
Adesso provatela un pò e ditemi che ve ne pare...sono sicura che conquisterà anche voi!!!
SCHIACCIATA CON L'UVA
![]() |
Tovaglia Pic Nic by "Villa d'Este Home" |
Ingredienti per una teglia delle dimensioni di 30cmx40cm:
200gr di zucchero + 3/4cucchiai di zucchero in più;
25gr di lievito di birra;
mezzo bicchiere di olio e.v.o + un filo d'olio per condire prima della cottura;
un cucchiaino di semi di anice;
un pizzico di sale;
mezzo bicchiere di vino bianco;
un ciocca di ramerino;
mezzo bicchiere di acqua;
1,5 Kg di uva nera da vino (o comunque più ce n'è più la schiacciata è buona!!).
Procedimento:
Facciamo soffriggere il ramerino nell'olio per insaporirlo, mentre, nel frattempo, facciamo sciogliere il lievito nell'acqua tiepida. Setacciamo la farina con lo zucchero, uniamo l'olio soffritto con il ramerino, l'anice ed il vino ed impastiamo. Infine aggiungiamo il lievito sciolto nell'acqua ed impastiamo il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Facciamo una palla e mettiamola in una ciotola coperta con un canovaccio. Facciamo lievitare in un luogo al caldo, lontano da correnti d'aria per circa 1 ora e mezzo/due ore.
Nel frattempo schicchiamo i grappoli di uva e mettiamo l'uva a macerare con un paio di cucchiai di zucchero.
Quando l'impasto sarà lievitato, lo dividiamo in due parti uguali.
Ungiamo la teglia con un pò di olio e stendiamo una delle due parti di impasto delle stesse dimensioni della teglia. Quindi disponiamo sopra l'impasto circa i 3/4 dell'intera quantità di uva, pressandola in modo che affondi nell'impasto. Poi stendiamo l'altra parte dell'impasto delle stesse dimensioni della teglia e disponiamola sopra l'uva in modo da coprirla. Infine spargiamo l'uva rimasta sopra la superficie della pasta pressandola, la spolveriamo con un paio di cucchiai di zucchero e la condiamo con un filo di olio.
Inforniamo a 220° per circa 10 minuti, poi abbassiamo il forno alla temperatura di 200° e facciamo cuocere per altri 30 minuti. Durante la cottura si formerà ai bordi della teglia un liquido rilasciato dall'uva, liquido che andremo a raccogliere e cospargere ripetutamente sopra la schiacciata durante la cottura, affinchè si caramellizzi l'intera superficie del dolce.
Quando la schiacciata sarà cotta, la togliamo dal forno, la facciamo intiepidire, (ma non troppo perchè altrimenti il caramello creato dal liquido dell'uva zuccherata si raffredderà e non riusciremo più a staccarla dalla teglia) e poi la tagliamo in tanti quadrati e la serviamo.
************
E con questa ricetta ho deciso di partecipare, seppur in extremis, al contest di Mamma Papera's Blog, Lievitami il cuore, perchè la Schiacciata con l'uva è una ricetta che occupa un posto speciale nel mio cuore, non solo perchè è un dolce tradizionale della mia famiglia che viene gelosamente custodito e orgogliosamente tramandato di generazione in generazione, ma anche e sopratutto perchè è il dolce che meglio ricorda la mia cara nonna Assuntina, che purtroppo se ne è andata qualche anno fa, lasciandoci però una immensa e profonda tradizione culinaria... e perchè è un dolce impastato a mano, alla vecchia maniera, usando tanto olio di gomito e quindi non posso negarvi che quel bel Kenwood in palio mi fa gola eccome!!!! ;-)
E già che ci sono partecipo pure al contest di Dolcizie: "Dolcizie d'Autunno"!!!
E infine anche al contest di Federica: La Toscana nel piatto!!!
39 commenti:
Forte! hos empre visto queste schiacciate all'uva ma non le ho mai fatte! Non ho uva in frigo..ma quando la ricompero, quasi quasi ciprovo...:D
dalla foto fa una gola!!
complimenti mi piace un sacco, imbocca al lupo e grazie credo che tua nonna sarebbe moooolto orgogliosa di te
Io non ho avuto una nonna dalla quale imparare...peccato! Tua nonna sarà sicuramente fiera di te!
Complimenti sinceri per le foto! Veramente d'effetto.
Prima che l'uva finisce ci provo anch'io!
Baci
buona!! non la conoscevo, sicuramente proverò a farla :) Ciao! Laura
Io sono sicura che la tua nonna è molto fiera di te e non solo per questa schiacciata con l'uva. Anch'io ho perso la mia troppo presto per poter scoprire i suoi segreti e di foglietti me ne sono rimasti pochi, faceva tutto a mente e a occhio. Ma il suo ricordo non si canecellaerà ami dalla mia memoria.
Dubito di trovare l'uva giusta ma mi hai messo tanta voglia di schiacciata. Ha un aspetto divino :) Un bacione, buona settimana
Che meraviglia questa schiacciata con l'uva!! Tua nonna sarà fiera di te!!
Ciao e buona settimana!
Che golosità...bravissima...buona settimana, ciao.
deve essere davvero buona....anche io ho una ricetta del genere...prima o poi la vorrei provare...ma la tua e' davvero invitante!!!baci
Buonissima!
Tesoro con l'arrivo dell'autunno questa schiacciata nn può mancare è una vera goduriaaaaaaaaaa!!!Bacioni,Imma
P.S.Ho indetto un nuovo bellissimo contest e ci terrei tantissimo se tu partecipassi mi raccomando ti aspetto e per tutti i dettagli passa dal mio blog!!
Che dire ... W la Schiacciata della nonna !!!! !
Ila
PS
la prox volta devi fare i bomboloni che faceva la nonna !
E' vero, questa schiacciata è diversa dalle altre che ho trovato nei vari blog, davvero speciale!
anche io penso un sacco alla mia nonna mentre cucino, e per quanto sforzi faccia so bene che alcune torte nessuno mai potrà farle bene come solo lei sapeva fare!
non ho mai assaggiato un dolce con l'uva cotta...il tuo mi ispira tantissimo...mi sa che inizerò proprio con questo!!! ;)
la conosco benissimo questa deliziosa focaccia !!! è buonissima magiata sia calda che fredda e l'uva fragola leggermente caramellata le dà un sapore unico! mi sembra di vedere la tua nonna che ti fa una strizzatina d'occhio compiaciuta...
mamma mia che delizia...è una vita che dico:"la devo fare"!
Poi non so perchè ogni anno salto...
Ma come resistere stavolta...vedendo queste foto...e quel color rubino che la fa da padrone......
meravigliosa, tua nonna sarà molto orgogliosa di te!
buona giornata
Una vera delizia!!! Mai fatta ma da provare al più presto...Un bacione e buona settimana!!
sono sicura che non è la solita schiacciata all'uva , perchè solo una volta sono riuscita a riprodurla tale e quale si usa dalle vostre parti perchè ero riuscita a procurarmi l'uva da mosto ed ero riuscita a fare l'impasto che si doveva . devo proprio darti ragione , non è la solita torta o pane all'uva che si trova spesso in giro , era talmente buona che mi piacerebbe rimangiarla ma quest'anno non ho avuto la fortuna di avere quest'uva tra le mani .. ti invidio per il fatto che l'hai fattaperchè davvero ne vorrei mangiare una bella porzione erifarmi del suo sapore e profumo . La tua nonna sarà orgogliosissima . Baciuzzi
mia cara Claudia, come sempre ci hai messo pochissimo a convincermi!!!!! Mi sono già innamorata perdutamente di questa schiacciata. Devo trovare l'uva da vino però!!!! Devo farla assolutamente!!!!!!!!
Grazie per la ricetta! e un bacione
E' tempo d'uva delizia questa schiacciata ciao
Che bellezza questa focaccia!!! Purtroppo non va bene per il mio contest però perchè mancano i fichi (uva e fichi insieme)...me la mangio con gli occhi lo stesso!!Smack!!
ciao cara, piacere di conoscerti e di scoprire il tuo bellissimo blog... mi sono subito accomodata tra i tuoi sostenitori... buona giornata
Claudia cara, è bellissimo quello che scrivi sulla tua nonna. Io non ho avuto nonne appassionate di cucina, ma ho avuto un nonno chef, che è morto prima di riuscire a svelarmi i suoi trucchi... ma ho tanti ricordi delle sue belle mises en place, a cui dedicava molto tempo. La schiacciata ti è venuta benissimo, l'impasto impregnato di succo viola è una festa per gli occhi!
Wowww che bella!!!
Proprio oggi cercavo una ricetta della schiacciata e la tua fa veramente gola, grazie per averla condivisa con noi!!!
Appena ho tutti gli ingredienti la provo.
Un bacio
Barbara
buoooona!!!ci ho fatto un post anch'io qualche giorno fà...come fa a non ispirare una delizia così!!!
Marika
Ciao, la tua nonna sarà sicuramente molto fiera di te, con le ricette che vedo non potrebbe essere altrimenti :)Io non ho mai cucinato la schiacciata e proverò sicuramente la vostra ricetta :)
Buona serata Liz
Woooow, sai che ancora dovevo provarla ??? mi piace davvero tanto, ha un faccino cosi gustoso :)))
Sai che non l'ho mai provata? Questa potrebbe essere l'occasione giusta ;) Grazie per la ricetta, un abbraccio.
Ciao Claudia!! Perfetta questa schiacciata con l'uva!! Bravissima!!
Un abbraccio,
Franci
Sai che è successa la stessa cosa a me con mia nonna? quanto vorrei che fosse ancora con me per svelarmi tutti i trucchi della sua cucina....ai tempi mi sono fatta sfuggire la cosa :(
Questa schiacciata ha un aspetto favoloso, ne mangerei volentieri una bella fettona.
foto splendide ed una ricetta da andare orgogliosi! Tua nonna ne sarebbe felice, un bacione...
Bhe di una cosa sono certa.. sarebbe sicuramente orgogliosa di te!
Che bella che è questa schiacciata, complimenti ^__^!
Giuliana
Ciao, la tua schiacciata è strepitosa...un po' diversa dalla mia! me la segno subito, sarà la prossima ricetta! baci
questa tua schiacciata è stupenda, bravissima! sicuramente tua nonna sarebbe strafiera di te!
Cercavo questa ricetta da un po' di tempo , ma è Toscana la farò di sicuro??
kyrie 8
goyard store
off-white
jordan
supreme hoodie
yeezy outlet
golden goose outlet
travis scott jordan
off white hoodie
jordan outlet
jordans
kobe shoes
golden goose sneakers
jordan shoes
supreme new york
curry shoes
fear of god essentials hoodie
golden goose sneakers women
off white clothing
jordan 1
Posta un commento