Speravo di poter rientrare dalle ferie e di trovare una temperatura tale da potermi permettere di accendere il forno per pasticciare un pò come si deve, cosa che non faccio ormai da più di due mesi, e invece...niente! Con quest'afa accendere il forno è un suicidio! E sinceramente, visto tutto il caldo patito in queste ultime settimane, di fare altre saune, (che per giunta sono solo controproducenti perchè invece che far del bene al fisico peggiorano ulteriormente la linea persa durante le vacanze) non ne ho per niente voglia... quindi niente dolci da forno ma solo dolci al cucchiaio!
![]() |
Tovaglia Pic nic by "Villa d'Este Home" |
Ebbene sì, io che detestavo fare mousse, cremine e bavaresi varie, per forza di cose, ho finito con l'amare i dolci "gelatinosi", ci ho preso talmente la mano che mi riescono meglio i dolci al cucchiaio dei dolci da forno...o, almeno, così dicono le mie cavie!
A volte si dice "gli scherzi del destino..." ecco, questa ne è la prova! In realtà più che uno scherzo del destino, sono io che ho imparato ad essere più paziente e a rispettare quei benedetti tempi di "rassodamento" dei composti a base di gelatina, che compromettevano sempre le mie preparazioni... Sì, credo che si riduca tutto a una questione di pazienza, sopratutto in questo campo, non bisogna aver fretta di mangiare il dolce o di terminarlo, bisogna metterlo in frigo a riposare e aspettare che abbia raggiunto la consistenza giusta, poi guarnirlo ecc... Ma si, sa, io sono talmente golosa e talmente impaziente che non riesco a starmene li impalata a guardare un dolce senza nemmeno assaggiarlo assaggiarlo! Non a caso, tra tutti i dolci al cucchiaio, quelli che preferisco sono quelli a base di creme varie se non addirittura le creme stesse...Bastano pochi semplici ingredienti, una manciata di minuti e...il gioco è fatto! Abbiamo ottenuto il dessert perfetto per soddisfare quella improvvisa voglia di dolce che ci assale in quelle noiose e calde giornate estive, quando, di cucinare non se ne ha per nulla voglia ma alla gola non si sa proprio resistere!
La ricetta che vi presento oggi è infatti una di queste, un dolcetto davvero semplice, oserei dire proprio improvvisato! In pratica si tratta di una crema pasticcera, aromatizzata alla vaniglia, servita in deliziose cocottine sulla base delle quali sono stati disposti una manciata di lamponi freschi, spolverizzata di zucchero di canna e caramellata con l'apposito cannello... Si, è vero serve il cannello, ma non è affatto difficile da reperire...e sopratutto è una figata da usare!!! (Vabbè, se proprio non riuscite a trovarlo potete sempre usare il grill del forno! )
Insomma un dessert davvero goloso, caratterizzato dal contrasto tra il caramello, tremendamente dolce, caldo e croccantino e la crema sottostante,profumatissima, fredda e cremosa, nella quale sono affogati dei succosi e colorati lamponi, che, con il loro gusto aprigno, ne smorzano il sapore dolce e la rendono più estiva e fresca.
GRATIN AI LAMPONI
Ingredienti per 4 cocottine:
250 gr di latte fresco;
5 tuorli;
250gr di zucchero semolato;
4 cucchiai di maizena;
1 stecca di vaniglia;
400gr di lamponi freschi;
zucchero di canna q.b.
Procedimento:
Versiamo il latte in un tegame dal doppio fondo, uniamo la stecca di vaniglia incisa su un lato e portiamo ad ebollizione. Intanto sbattiamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi aggiungiamo la maizena e mescoliamo finchè non si è ben incorporata. Versiamo a filo il composto di uova poi rimettiamo il composto sul fuoco e mescoliamo continuamente. Portiamo la crema a ebollizione per circa due minuti mescolando energicamente per evitare che si formino i grumi finchè non si è rappresa, dopodichè togliamo la crema dal fuoco e la facciamo intiepidire. Disponiamo i lamponi sul fondo delle cocottine, vi versiamo sopra la crema e le riponiamo in frigo per circa due ore. Al momento di servire cospargiamo sulla superficie della crema lo zucchero di canna e con l'apposito cannello caramelliamo lo zucchero (o in alternativa passiamo 10 minuti circa le cocottine sotto il grill del forno a 200°).
34 commenti:
mamma mia che goduria!!!!
Look absolutely delicious!!
Budini, bavaresi e creme varie non sono mai state la mia passione. Ho sempre preferito consistenza "sgranocchiose". Ma la crema pasticcera è il mio debole e se poi mi ci aggiungi anche i mie amati frutti rossi...è la fine! Semplicemente goduriosa in questa versione :D! Un bacio, buona settimana
Che delizia da tuffarsi dentro!
Che gratin DE-LI-ZIO-SOOOOO!
Ciao
Sarah
Assolutamente golosa! Il contrasto tra la dolcezza dello zucchero e della crema con l'aspro dei lamponi rende queste cocottine davvero perfette!
sono deliziose queste cocottine di crema e lamponi! Adoro usare il cannello, ma lo zucchero caramellato sulla crema è divino...bellissima ricetta!!! :-D
Che golosità!!! Fanno una voglia pazzesca!!
Ma che meraviglia questo gratin ha un aspetto davvero troppo invitante e il forno per adesso anche a me lavora a gironi alterni molto dipenda dalla temperatuta esterna:D!!baci,Imma
come affonderei volentieri il cucchiaio in questa goduria....
io invece ho sempre amato i dolci al cucciaio! per la verità tutti i dolci in generale :D
Bellissima ricetta!
mmmmmmmmmmmmm che acquolina !!!!
Ila
io ho imparato ad amarli i soufflè, sono veloci,versatili ottimi insomma! deliziosa la tua ricetta! ciao buona giornata!
stamattina pioggia e 20 gradi..ideali per accendere il forno!comunque questo dolce al cucchiaio è buono davvero...
ho girovagato un pò per il tuo blog e devo dire che, da neofita, sono veramente ammirata. Ti ruberò di sicuro un bel pò di ricette. Se potessi anche farci un tutorial sull'uso del cannello, mi deciderei finalmente a comperarlo.
Una vera e propria delizia!!!
deliziosa, mi sa che proverò con le amarene che adoro....ti faccio sapere...
quando addento il caramello brulee croccante,mi sento tanto Amelie Pauleine....che acquollina!!!!!farei carte false per un dessert così stasera!!1
baci,Marika
Mi sta venendo un'acquolina in bocca che non hai idea!!! Meravigliosa!
Ma quanto mi piace questo gratin???? Da morire!!! Dolce con frutta cotta?? Sì grazie e pure tanto!!!! Mi fai sempre impazzire con le tue ricette!!Un baciottone tesoro!!!Smack!
Bellissima ricetta e super golosa..tra l'altro è senza farina quindi perfetta per chi non può mangiare il glutine.Un consiglio,perchè non specifici nelle etichette gluten-free,sarebbe utile,penso.A presto
Deliziosa...Gnam Gnam...
mamma mia che goduria!!!!
complimenti!
Ciao! Sono qui per la prima volta e..che gioia!! Io sono l'antitesi dei dolci al cucchiaio,sono negata! Ma mi hai fatto venir voglia di provare!
A presto.
Laura@RicevereconStile
Che cremina golosissima! Mi piacerebbe affondarci il cucchiaino, magari accompagnandola con un gelato... Che voglia!!
Bacioni
ciao Claudia! Come stai? sono felice di rileggerti! ma sai che anch'io non è che impazzisco per i dolci al cucchiaio? E anche se questa cremina non sembra proprio niente male, aspetto una delle tue meraviglia, di quelle che sforni tu, sempre golosissime!!!!! me le ricordo bene eh :D
Un bacione
mmm che bontà! mi piacciono queste cocottine cremose!!!! ps mi prelevo il tuo bannerino..... :)
Pietà, pietà!!! Io al rientro dalle ferie mi sono messa a dieta (il che è un bel casino con il blog) e tu che fai? Mi presenti un dolce delizioso, freschissimo, facile da fare e me lo descrivi con cotanta passione?? Disgraziata!!!! :-D Sarà colpa tua se riprenderò subito quel chiletto che ero già riuscita a perdere!!! :-D
Una vera golosità, bravissima!
Un abbraccio!
Invece io amo fare e mangiare creme cremine mousse bavaresi......
La tua è deliziosa con la frutta, il cannello ce l'ho e lo uso spesso per la catalana. Si può fare!
A presto!
Invece io amo fare e mangiare creme cremine mousse bavaresi......
La tua è deliziosa con la frutta, il cannello ce l'ho e lo uso spesso per la catalana. Si può fare!
A presto!
ciao, grazie per la visita!
mi piace molto il tuo blog e questo gratin è delizioso... complimenti!
e allora nel momento topico della mia dieta decido di passare a trovarti e già mi voglio suicidare ingurgitando almeno 3 porzioni di questa meraviglia.
E meno male che il forno non si accende.....
Complimenti per tutte queste delizie che riesci a preparare e per come le descrivi fai venire un desideriooo.
Grazie anche per le belle cose che mi scrivi quando passi da me.
Un abbraccio
Anna
Concordo, il caramellatore è fighissimo da usare, mi fa sentire tanto Kate Armstrong! E la tua idea lamponosa è golosissima, perfetta per chiudere il cerchio dell'estate!
Posta un commento