Quando ero piccola i miei nonni avevano una casetta in montagna, o meglio sull'appenino tosco-emiliano: un vecchio casolare, quasi interamente ristrutturato dal mio caro nonno (non a caso lo chiamavano "Geppetto"!) posto in cima ad un cocuzzolo, nei pressi del bosco di castagni e vicino alla fonte del fiumiciattolo, fuori dal paese, in una zona tranquilla, quasi sperduta, totalmente immersa nella natura...talmente immersa nella natura che era all'ordine del giorno avere incontri ravvicinati con rospi, rane, scoiattoli e...cinghiali! Non vi dico quanti spaventi mi prendevo quando la sera, in estate, tornando a casa mi imbattevo nei rospi gracidanti che balzavano a destra e sinistra lungo la strada sterrata che coduceva alla casa! E che ribrezzo mi facevano le lucertoline che puntualmente all'ora di pranzo si mettevano a prendere il sole sedute sulla panchina di legno accanto a noi! Tutto sommato però era divertente starsene li, aiutare il nonno a far la legna, curare l'orto-giardino con la nonna, andare a raccogliere le violette con la mamma...e le nocciole con il babbo! Infatti, nei pressi della casa c'èra questo enorme nocciòlo alto più di 10 metri, folto e ricchissimo di nocciole! Non potete immaginare le scorpacciate che facevo di nocciole...me le dovevano togliere di mano con la forza o rischiavo di farne davvero indigestione! E da allora le nocciole sono sempre rimaste la mia frutta secca preferita...Ovviamente oltre che mangiarle così come sono, semplicmente sgusciate e tostate, adoro i dolci a base di nocciole...e forse ve ne sarete già resi conto, dato che di torte alle nocciole ne ho già fatte parecchie! Ma questa mi mancava. Una serie fortuita di coincidenze ha però voluto che trovassi al supermercato in offerta le nocciole di Giffoni e che, quasi contemporaneamente, ricevessi un omaggio gratuito di prodotti biologici dalla Rigoni di Asiago, tra cui la morbida e profumatissima Nocciolata, crema di nocciole e cacao. Oltretutto per Natale mi era stato regalato un fantastico libro ("Passione Nutella") di ricette a base dinutella, rielaborate dai grandi chef...tra cui appunto De Riso, che ha proposto la sua Torta Giffonese, un omaggio alla Nocciola di Giffoni, ovvero la varietà più pregiata di nocciole, dalla forma perfettamente rotondeggiante e dal sapore aromatico. E' una torta davvero peccaminosa, una bomba calorica, un attentato alla gola! E' costituita da un fragrate e profumato (ma anche decisamente burroso) guscio di pasta frolla alle nocciole, che racchiude una sorta di morbida crema frangipane alle nocciole, il tutto sormontato da oltre 2 centimetri di golosissima crema al cioccolato e nocciole, una torta irresistibilmente cremosa, che sprigiona tutto il suo profumo durante la cottura, facile da preparare e molto elegante, perfetta come dessert anche al termine del pranzo domenicale dalle mille portate...sono sicura che di questa torta non ne rimarrà nemmeno una briciolina!
TORTA GIFFONESE
(Ricetta di Salvatore de Riso, tratta da "Nutella che Passione")
- per la pasta frolla alle nocciole:
400 gr di farina;
240gr di burro;
160gr di zucchero a velo;
100gr di nocciole di Giffoni tostate in polvere;
1 uovo;
1 albume;
4 gr di lievito;
1 bacca di vaniglia;1 pizzico di sale;
- per il ripieno alle nocciole:
150gr di burro;
150gr di zucchero a velo;
3 uova;
150gr di nocciole di Giffoni in polvere;
1/2 buccia di arancia grattugiata;
- per decorare:
200gr di Nocciolata;
granella di nocciole q.b.
Prepariamo la frolla montando il burro con lo zucchero a velo, poi aggiungiamo l'uovo, l'albume, il lievito, il pizzico di sale e la vaniglia. Uniamo quindi la farina e la polvere di nocciole e impastiamo come per una normalissima pasta frolla. Lasciamo riposare in frigo per qualche ora, meglio per tutta la notte.
Prepariamo quindi il ripieno: montiamo con le fruste il burro con lo zucchero a velo e la buccia di aranzia. Uniamo, una per volta, le uova ed infine le nocciole in polvere. Stendiamo la frolla a circa 1/2 cm di spessore in uno stampo apribile rivestito di carta forno. Farciamo con il ripieno alle nocciole fino a 3/4 dal bordo. Indorniamo a 170° per circa 35 minuti o coimunque finchè il guscio di pasta frolla non risulterà cotto. QUindi lasciamo raffreddare la torta, poi la posizioniamo su un piatto d aportata e, con l'aiuto della sac a poche con una punta riccia, decoriamo la superficie formando delle onde. Cospargiamo sul bordo la granella di nocciole e serviamo.
ps: non spaventatevi se il ripieno rimane piuttosto liquido ed olioso, è normale visto che si tratta di una crema priva di addensanti e a base di nocciole, frutta secca molto oliosa!
Altre ricette nocciolose?
38 commenti:
E' una torta meravigliosa!
Ti rubo la ricetta!
Ciao, Dana
Mamma che goduria di torta!:O
da provare assolutamente!
..che invidia, il racconto della casetta in montagna dei nonni!! Mi sarebbe piaciuto un sacco! :D
Questa torta è un visibilio e, visto che condivido la tua passione golosa per le nocciole, te ne rubo una fetta e, soprattutto, mi segno subito la ricetta! ;)
Eheh! Io ho talmente paura dei cinghiali che sarei girata in armatura! :D
Fantastica questa torta giffonese! *.*
Da perderci la testa, davvero!
Bravissima!!
Besito,Babi
Non ho parole, anzi sì “Slurp&Gnam!!” per questa torta deliziosa!
Che altro dire?Profuma di ricordi, il che per me lo sai, la rende ancora più buona e speciale, brava!
Un bacione
Con questa torta hai guadagnato mille punti tesoro! è favolosa! Brava la mia Claudia!
eccomi qui!ho visto tante cosine interessanti...devo spulciarmi per bene il tuo blog!baci!!a presto
Ma questa torta è una vera delizia.
complimenti.
ciao
Una meraviglia di torta, ciao
ciao, passavo per invitarti a un gioco di scambio ricett! ti va di partecipare? ti aspetto qui
http://zasusa.blogspot.com/2010/12/gioco-forum.html
a presto
Non ci sono molte parole...si commenta do sola!! davvero deliziosa!!
Mamma mia che meraviglia!!!!Bravissima!!!!
Ma che buona!!! Credo proprio che la preparerò al mio papà per san valentino, visto che festeggia il compleanno ed è un golosone di nocciole! :-)
Mamma mia, secondo me è impossibile calcolare le calorie, vengono fuori numeri con cifre che non saprei nemmeno leggere :D
Però quanto dev'essere buona. Pena che io tralascio sempre i dolci alla nocciola proprio perchè qui di nocciole buone non ne trovo...ma se le avessi li farei eccome, sono buonissimi!
E questo è super!
Bravissima.....sarebbe fantastico porerlo assaggiare :D
Un bacione
Avrà troppe calorie, ma una fettona la gradirei...
una vera bomba calorica, ma che buona deve essere!! in casa mia,dove la nutella non manca mai , piacerà di sicuro!
Mamma mia che bontà questa torta!!! Deve essere una delizia!!
Ciao e buona serata!
che bell'immagine ci hai regalato cara.... e che torta superba! ricca e golosa! ciaooo Ely
Anch'io ho dei bellissimi ricordi d'infanzia legati alle giornate trascorse in campagna dai nonni. E mi diverivo così tanto a raccogliere noci e nocciole che poi correvo a schiacciare e mangiare nel prato davanti casa.
Questa torta è un tripudio di nocciole, bella, golosa, irresistibile e prezioza! Sì, impreziosita dai bellissimi ricordi che ci sono legati. Un bacione
torta fantastica!
io per tanti 'motivi' sono un fan delle nocciole di Giffoni Valle Piana!
...poi ce l'ho a portata di mano! :)
Anche la mia terra è ricca di nocciole, parlo dell'IRPINIA. Adoro tutti i dolci legati a questo prodotto e naturalmente la tua ricetta mi ha conquistata!
è una torta irresistibile! e poi la nocciola di giffoni?
Unica nel mondo!
Un abbraccio :)
Mi ci tufferei dentro, che meraviglia!
Kika
Ho preparato anche io qualche tempo fa questa torta e devo dire...resta nel cuore @_@
Bellissima, fa venire l'acquolina anche a guardarla;-)
Baci
Anna Luisa
e' stato un piacere leggere il tuo racconto ^_^
le nocciole sono anche la mia frutta secca preferita ;) e questa torta non può che essere squisita!
Molto piacevole il tuo racconto :)
Questa è una golosità assurda, che voglia di nutella!!
la torta giffonese è una vita che voglio provarla l'avevo letta nel libro di De Riso ma poi come succede sempre mi dimentico delle ricette che voglio provare ma tu mi hai tentato troppo con questa visone che mi tocca provarla adesso!!!bacioniiiiiiiiiiiiiii,imma
che meraviglia questa torta... e mi piace molto anche lo sfondo che immagino ti abbia crato azzurra ;)
Madonna che torta! Complimenti aanche per la foto e...soprattutto per il racconto nostalgico della tua infanzia!
una torta fantastica, anche io adoro le nocciole, mi piacciono in tutti i modi ma soprattutto quando sono ancora un po verdi. Credo che racchiudano li tutto il loro sapore
yummy yummy..slurp slurp...wow wow..che meraviglia assoluta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
baci,de
Tempo fa ho provato una frolla alla nocciola e quindi riesco ad immaginare la bontà di questa torta :D
La decorazione in superficie è perfetta :)
Neanche io ho più parole...
Sto prendendo un caffè, non sai quanto mi piacerebbe una fetta di questa meraviglia :)
Baci,
wenny
Questa torta è un attentato!!!!
Sembra veramente deliziosa, mamma mia!
Complimenti!
Ciao a presto, Andreina
Dopo averne mangiata una fetta potrei anche arrivare a pensare che la mia missione sulla terra è terminata e che meglio di così, proprio, non poteva andare!
Infatti consideravo proprio che ti associo a cioccolato e nocciole e leggo conferma a quel che pensavo.
A mepiacciono bianche che sanno ancora di latte. Infatti se posso non le tosto mai anche se mi rendo conto che per alcuni dolci è meglio che perdano umidità.
Cara Claudia... questa torta è un bomba, ma me la farei volentieri esplodere dritta nel gargarozzo... anzi no! Tassativamente deve passare prima dalle papille!
per questa torta potrei uccidere... un bacio
Grazie per questa meravigliosa torta ;-)
Posta un commento